Data / Ora
sabato 30/10/2021 ore 17:30
Luogo
Aula Magna Sapienza
Piazzale Aldo Moro, 5
Roma
| Marcello Panni è ideatore di una serata dedicata a Luciano Berio in cui dirigerà Laborintus II, storico lavoro su testo di Edoardo Sanguineti che fu composto nel 1965 per il 700° anniversario della nascita di Dante Alighieri e che la IUC propone per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Federico Sanguineti voce recitante
Chiara Osella mezzosoprano
Elisa Bonazzi soprano I
Paola Quagliata soprano II
Danzatori della C&C Company
Carlo Massari coreografo
Nicola Pacetta, Francesco Vogli regia del suono
Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio di Bologna
Marcello Panni direttore
Programma
Berio Visage per suoni elettronici e la voce di Cathy Berberian su nastro magnetico (1961)
Monteverdi Il combattimento di Tancredi e Clorinda, madrigale rappresentativo su testo di Torquato Tasso, dalla Gerusalemme Liberata. Trascrizione di Luciano Berio (1966)
Berio
Laborintus II per voci, strumenti e nastro magnetico (1965). Testo di Edoardo Sanguineti In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri
In coproduzione con Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, Bologna Festival, Ferrara Musica 
Composto nel 1965 per celebrare il 700° della nascita di Dante, Laborintus II prende il titolo dall’omonima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti. Il testo sviluppa temi della Vita nuova, del Convivio e della Commedia combinandoli con citazioni bibliche e con scritti di Ezra Pound e T.S. Eliot.
Antecedente di qualche anno è Visage per suoni elettronici e la voce di Cathy Berberian, fissato su nastro magnetico. Il lavoro “non propone un testo e una lingua significanti in quanto tali, ma ne sviluppa le sembianze”, alla ricerca di equivalenti musicali delle articolazioni linguistiche.
Il Combattimento di Tancredi e Clorinda è uno dei lavori monteverdiani più sperimentali. «In questa mia edizione – scrive Berio – ho cercato di mantenermi il più vicino possibile alle convenzioni originali della rappresentazione e dell’orchestrazione: tenore (narratore), soprano (Clorinda), baritono (Tancredi), tre viole, violoncello e basso continuo». |