Data / Ora martedì 23/10/2018 ore 20:30 Luogo Aula Magna Sapienza Ciclo | Uno dei più grandi musicisti jazz del nostro tempo, icona del jazz d’avanguardia, fondatore del leggendario Art Ensemble di Chicago e protagonista del free jazz.
Attualmente professore di composizione al Mills College di Oakland, Roscoe Mitchell ha vinto numerosi premi (tra gli altri John Cage Award for Music della Foundation for Contemporary Performance, Golden Ear Award del Deep Listening Institute e l’American Music Center Letter of Distinction) a cui quest’anno si è aggiunto il prestigioso premio ASCAP Founders Award della American Society of Composers, Authors and Publishers, per le sue opere per solisti e orchestra con le seguenti motivazioni: “compositore caposcuola”, “impareggiabile musicista” e “perpetuo innovatore”. Mai come nel caso di questo eccezionale musicista di 76 anni tali definizioni sono calzanti. Infatti tutta la traiettoria artistica di Roscoe Mitchell, fondatore del mitico Art Ensemble of Chicago, rivela le sue doti di ricercatore continuo, come testimoniano anche le esperienze più recenti, che lo hanno visto scrivere musica per grandi orchestre come la Iceland Symphony Orchestra e la BBC Scottish Symphony Orchestra, e che nel prossimo gennaio 2019 lo vedranno impegnato con l’Ensemble Intercontemporain di Parigi, pur proseguendo un’intensa attività concertistica nel campo della Instant Composition, come egli stesso definisce questo particolarissimo genere musicale che altri chiamano improvvisazione o Free Jazz. Gianni Trovalusci, flautista e performer, lavora nel campo della musica contemporanea, elettroacustica, sound art e improvvisazione, con partecipazioni a festival internazionali, quali New York City Electroacoustic Music Festival, Munich Biennale, Estonian Music Days Tallin, etc.). Come solista è stato invitato da Mitchell a interpretare il suo lavoro Frenzy House per improvvisatore e orchestra in numerose occasioni (Glasgow, Bologna, San Francisco). Michele Rabbia, percussionista, batterista e performer, ha al suo attivo centinaia di concerti in Europa e nel mondo, con collaborazioni trasversali (Paolo Fresu, Matmos, Virgilio Sieni, Daniele Roccato, etc.), che vanno dalla musica jazz ai versanti sperimentali dell’improvvisazione e dell’elettronica. |